Ricevimento studenti: Mercoledì dalle 16.30 alle 19.00. Si invita tuttavia a contattare il docente preventivamente all'indirizzo di posta elettronica.
Davide Gaeta è Professore Associato di Economia ed estimo rurale (Agr/01) dal 2014. Nel 1990 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia e politica agro-alimentare presso l’Università di Milano. È Direttore e Presidente del Comitato scientifico del Corso di Aggiornamento Professionale in Politica e Governance del Territorio dall’anno accademico 2018/2019. È componente del comitato scientifico del Master in Economia e Diritto degli Scambi internazionali del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona dall’anno accademico 2017/2018. È consigliere di amministrazione e tesoriere dell’Accademia Italiana della Vite e del Vino dal 2001.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
Oltre 100 pubblicazioni si collocano prevalentemente sul settore di Ricerca SH1_9 - Marketing e sui temi legate alle denominazioni di origini e indicazioni geografiche, nonché organizzazione comune dei mercati vitivinicoli. È stato coordinatore di progetti di ricerca finanziati a livello nazionale sulla politica vinicola europea e le sue conseguenze sui mercati internazionali.
È editorialista di QN Agro-Economia sui quotidiani: Il Giorno, Il Resto del Carlino e La Nazione.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 43.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Agribusiness | Gestione e organizzazione di aziende agricole e imprese vitivinicole; reti di impresa, nel settore del vino; collegamento in rete tra imprese; Programmi di sviluppo rurale; strategie commerciali nel settore agricolo e vitivinicolo; accesso al credito per le imprese agricole e vinicole; analisi dell'offerta e della domanda e loro dinamiche per il settore vitivinicolo. |
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics |
Economia agraria e vitivinicola | Politiche a sostegno dell'agricoltura; Governace del territorio; Politica agricola comunitaria; Organizzazione comune dei mercati (OCM); Strumenti controllo dell’offerta; Programmi alimentari di qualità; Mercati del vino: trend di esportazione e importazione; Barriere commerciali tra i paesi; Misure tariffarie e non tariffarie; Politiche europee e loro impatto sul commercio mondiale del vino. Ruolo dei critici e dei punteggi nel settore vitivinicolo. |
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics |
Politica agricola e legislazione vitivinicola | Politiche europee sui prodotti agro-alimentari; Denominazioni di origini e indicazioni geografiche (DOP e IGP); Standard di qualità del vino e sistemi di certificazione; Politiche europee vitivinicole, implementazioni europee e italiane, livelli di supporto, Piano Nazionale di sostegno (Articolazione Europea e italiana), budget, strumenti, allocazione delle risorse; indicatori economici di supporto (TSE; PSE); sostegno dei prezzi di mercato; Strumenti per lo sviluppo del settore vitivinicolo dell'UE; strumenti di promozione nei mercati dei paesi terzi: strategie e implementazioni; investimenti e innovazioni nelle imprese; analisi dell'efficienza delle spese pubbliche. Attività di lobbying, gruppi di pressione nel settore vitivinicolo. |
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957