Pubblicazioni

Una misura non compensativa della deprivazione materiale e della salute nel tempo: applicazione all’area metropolitana genovese  (2017)

Autori:
Landi, Stefano; Ivaldi, Enrico; Testi, Angela
Titolo:
Una misura non compensativa della deprivazione materiale e della salute nel tempo: applicazione all’area metropolitana genovese
Anno:
2017
Tipologia prodotto:
Articolo in Rivista
Tipologia ANVUR:
Articolo su rivista
Lingua:
Italiano
Referee:
No
Nome rivista:
POLITICHE SANITARIE
ISSN Rivista:
1590-069X
Intervallo pagine:
128-141
Parole chiave:
Disuguaglianze di salute; indice di deprivazione; Mazziotta-Pareto index
Breve descrizione dei contenuti:
L’esistenza di un’associazione tra condizioni socioeconomiche e salute sia a livello individuale che per aree geografiche è ben consolidata in letteratura. Le disuguaglianze sostanziali sono presenti anche all’interno di una stessa città e per questo la loro presenza comporta un’attenzione da parte degli amministratori nel gestire le risorse in modo efficiente ed efficace. A questo proposito è utile capire come la deprivazione e la sua associazione con la salute si evolvano nel tempo, anche a seguito di interventi pubblici/privati. Scopo di questa lavoro è misurare la deprivazione materiale e la sua associazione con la salute nel tempo all’interno del contesto urbano della città di Genova. Il confronto temporale è reso possibile grazie ad un percorso metodologico enucleato nell’articolo. La deprivazione è stata misurata utilizzando un indice costruito su esperienze passate (Genoa deprivation index, Gdi) e aggregato secondo un metodo non compensativo (Mazziotta-Pareto index). L’indice è reso confrontabile nel tempo. La salute è valutata attraverso l’utilizzo del tasso di mortalità standardizzato (Smr) per mortalità prematura (<65 anni). Lo studio conferma come nella popolazione genovese siano ancora presenti disuguaglianze nel livello di deprivazione sebbene nel corso degli anni esse stiano diminuendo. Il caso di studio genovese conferma i risultati già evidenziati dalla letteratura, secondo i quali lo status socioeconomico influenza profondamente le condizioni di salute. Le persone che vivono nelle aree deprivate hanno pertanto un maggior rischio di mortalità prematura.
Pagina Web:
https://www.politichesanitarie.it/archivio/2824/articoli/28546/
Id prodotto:
123727
Handle IRIS:
11562/1053839
ultima modifica:
19 ottobre 2022
Citazione bibliografica:
Landi, Stefano; Ivaldi, Enrico; Testi, Angela, Una misura non compensativa della deprivazione materiale e della salute nel tempo: applicazione all’area metropolitana genovese «POLITICHE SANITARIE»2017pp. 128-141

Consulta la scheda completa presente nel repository istituzionale della Ricerca di Ateneo IRIS

<<indietro

Attività

Strutture

Condividi