Diego Begalli è Professore Ordinario di Economia ed estimo rurale. E' direttore del Dipartimento di Economia aziendale e referente del Rettore dell'Università degli Studi di Verona al Trasferimento della conoscenza e rapporti con il territorio. È membro del CdA del Consorzio Interateneo INAS (Istituto Nazionale di Agribusiness e Sostenibilità). E' membro del CdA del Consorzio iNEST - Ecosistema dell'Innovazione del Nord-Est.
È membro delle principali società scientifiche e accademie di rilevanza per il settore scientifico disciplinare, quali: Società Italiana di Economia Agraria (SIDEA); Società Italiana di Economia Agroalimentare (SIEA); Centro Studi di Estimo ed Economia Territoriale (CeSET); International Academy of Sensory Analysis (IASA); Accademia Italiana della Vite e del Vino.
Serve come reviewer diverse riviste scientifiche internazionali.
E' docente coordinatore degli insegnamenti: Economia agroalimentare e proprietà' intellettuale (CdLM in Biotecnologie agro-alimentari); Marketing vitivinicolo (CdL in Scienze e tecnologie viticole ed enologiche).
Principali ambiti di ricerca: marketing agroalimentare; sviluppo e turismo rurale.
Le principali pubblicazioni si collocano su riviste internazionali, prevalentemente nelle seguenti subject categories: Business, Management & Accounting; Economics, Econometrics & Finance; Social Sciences; Agricultural and Biological Sciences; Environmental Science.
Sotto il profilo della Terza missione è referente di diversi progetti di internazionalizzazione, formazione e trasferimento tecnologico che riguardano le imprese del sistema agroalimentare. È responsabile di accordi di programma e conto terzi con imprese e istituzioni pubbliche e private.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 73.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Marketing agro-alimentare e vitivinicolo | Strategie delle imprese vitivinicole; ruolo delle indicazioni geografiche nei mercati emergenti; segmentazione dei consumatori nei mercati alimentari e vitivinicoli; strategie di marketing delle imprese alimentari e vitivinicole; strategie di marketing agro-alimentare in paesi emergenti; strategie di comunicazione nelle imprese agro-alimentari; marketing e comunicazione digitale nelle imprese alimentari e vitivinicole; metodi di ricerca qualitativa; metodi di ricerca quantitativa; metodi sperimentali; strategie di comunicazione e divulgazione; strategie di branding; sostenibilità nel marketing alimentare e vitivinicolo. |
Marketing
Marketing |
Sistemi agro-alimentari | Analisi di mercato dei prodotti agro-alimentari; tipicità e tradizione nei settori agro-alimentari e vitivinicoli; percezione del rischio nel settore vitivinicolo; strategie di impresa in cooperative agricole; sostenibilità nelle filiere di prodotti alimentari e vitivinicoli; impatto del cambiamento climatico sulle performance delle imprese vitivinicole; analisi econometrica del commercio di prodotti alimentari e vitivinicoli; cluster territoriali nei settori alimentare e vitivinicolo; analisi di filiera , domanda per prodotti agro-alimentari e vitivinicoli, analisi di mercato di prodotti alimentari e vitivinicoli, analisi di casi studio, analisi manageriale di imprese agro-alimentari e vitivinicole, analisi di costo e prezzo nelle imprese agro-alimentari e vitivinicole. |
Economia agraria e delle risorse
Agricultural and resource economics |
Turismo rurale | Tipologie di turismo rurale; strategie territoriali e d’impresa per il turismo rurale; relazioni tra turismo, ambiente e sviluppo locale; turismo e servizi dell’ecosistema; preferenze e comportamento del turista; ospitalità in ambito rurale e vitivinicolo; analisi degli investimenti in ambito turistico; business plan in ambito di turismo rurale; analisi di casi studio; turismo nelle aree rurali. |
Gestione del turismo
Tourism management |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
componente | Collegio Didattico di Biotecnologie - Dipartimento Biotecnologie |
componente | Collegio didattico di Matematica e Data Science - Dipartimento Informatica |
componente | Collegio Didattico di Scienze e tecnologie viticole ed enologiche - Dipartimento Biotecnologie |
Comitato Scientifico del Corso di perfezionamento e aggiornamento professionale in Gestione dei rischi in agricoltura - Dipartimento Management | |
Presidente | Commissione Proprietà Industriale e Intellettuale e Spin off |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente / direttore | Consiglio del Dipartimento di Management - Dipartimento Management |
Consiglio della Scuola di Economia e Management | |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale | |
direttore di dipartimento | Senato Accademico |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957