giovedì,
Ore 10.30
- 12.30,
RICEVIMENTO STUDENTI SETTIMANALE: Giovedì ore 10.30 (ZOOM)
Si invitano gli studenti a controllare (sempre) eventuali variazioni straordinarie dell'orario di ricevimento consultando la pagina web della docente sul sito istituzionale www.univr.it (questa pagina).
VARIAZIONI STRAORDINARIE:
Si avvisano gli studenti che il ricevimento di giovedì 13 marzo 2025 viene posticipato a venerdì 14 marzo alle ore 10.00
******************************************************************************************************************************
Al ricevimento studenti si accede SENZA prenotazione, seguendo semplicemente le indicazioni qui riportate.
Normalmente il ricevimento è a distanza. A richiesta è possibile svolgere il ricevimento in presenza. Gli studenti interessati devono mandare una emai e attendere l'indicazione di data e orario da parte della docente.
RICEVIMENTO STUDENTI A DISTANZA
Al ricevimento si accede tramite collegamento Zoom seguendo il link sottoriportato. Ogni studente entrerà in automatico in una waiting room e la docente chiamerà uno ad uno ogni studente (come se fosse un ricevimento in presenza con attesa fuori dallo studio).
Argomento: Ricevimento studenti Zoom di Francesca Simeoni
https://univr.zoom.us/j/93634400169
ID riunione: 936 3440 0169
NOTA IMPORTANTE PER LE RICHIESTE DI TESI MAGISTRALE
Tutti coloro che intendono richiedere la disponibilità della sottoscritta come relatore per la tesi di laurea magistrale sono tenuti a inviare una sintesi del progetto di tesi via email in modo che io possa fare una prima valutazione. Successivamente, in caso di prima valutazione positiva, servirà presentarsi al ricevimento online seguendo le indicazioni qui scritte.
NOTA IMPORTANTE PER LA RICHIESTA COME DOCENTE TUORE PER LE PROVE FINALI - LAUREE TRIENNALI
La prova finale consiste in un elaborato finale in forma di esame scritto. La preparazione alla prova avviene sotto la supervisione di un docente tutore, la cui richiesta di assegnazione è obbligatoria ed imprescindibile per poter presentare la domanda di laurea (cfr. indicazioni della segreteria).
Lo/a studente/ssa che sceglie la sottoscritta per la prova finale potrà scegliere (successivamente all’assegnazione come docente tutore) una delle seguenti tematiche:
Il/la laureando/a è tenuto/a a contattare la sottoscritta entro un mese dall’assegnazione, cosicché sia possibile una spiegazione esaustiva rispetto alle modalità di preparazione per la prova finale e sia garantito un adeguato tempo di preparazione all’esame stesso.
Francesca Simeoni è Professore Associato in Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Management. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Dottrine Economico-Aziendali e Governo dell’Impresa presso l'Università di Napoli “Parthenope” nel febbraio 2003. Per l’Università degli Studi di Verona è stata rappresentante nel Presidio per l’Assicurazione della Qualità della macro-area “Scienze giuridiche ed economiche”, membro della Commissione Paritetica Docenti Studenti per il Dipartimento di Economia Aziendale, componente del SENATO ACCADEMICO, componente della Commissione Istruttoria Permanente per la Programmazione e il Bilancio, membro della Commissione di Ateneo educazione ambientale e risparmio energetico, membro del CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE.
I suoi principali interessi di ricerca sono:
È reviewer per importanti journal scientifici internazionali.
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su atti di convegno internazionale, monografie e journal internazionali tra cui Journal of Business Research, Current Issue in Tourism e Journal of Cleaner Production.
È docente titolare di insegnamenti per Corsi di Laurea Triennali, Magistrali e Post Lauream.
È promotore e responsabile per il Dipartimento di Management di diversi Accordo Quadro con altrettante aziende con finalità di ricerca, didattica e terza missione.
Per la Terza missione è responsabile scientifico e/o relatore per diversi eventi/incontri di diffusione e discussione sui temi di ricerca per le quali è impegnata.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 54.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Destination management | Studio delle destinazioni turistiche e dei sistemi turistici locali e loro impatto. Particolare enfasi viene posta sullo studio delle motivazioni alla base della scelta della destinazione da parte dei turisti e del loro successivo livello di soddisfazione. Analisi delle Destination Management Organization (DMO): struttura e performance. Ricerche di tipo qualitativo (con focus group e interviste) e quantitativo (con raccolta ed elaborazione dati attraverso l’uso di SPSS). |
Gestione del turismo
Tourism management |
En plein air tourism | Studio della domanda e dell’offerta che ruota intorno al turismo en plein air. In particolare si analizza il settore del camper, principale “veicolo” del turismo itinerante e le strutture ricettive ad esso dedicate. Uso di strumenti per la ricerca qualitativa (in primis focus group e interviste) e, in parte, per la ricerca quantitativa (strumenti statistici di base). |
Gestione del turismo
Tourism management |
Fair trade | Studio dello sviluppo del commercio equo e solidale in Italia e nel mondo. Analisi delle problematiche aziendali, dei business model, dei canali di distribuzione e del comportamento del consumatore. Studio di casi, analisi di benchmarking, content analysis oltre che continuo aggiornamento delle informazioni con interviste e focus group. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Management dei servizi pubblici | Analisi delle peculiarità del processo di erogazione e gestione dei servizi pubblici locali (in particolare nel settore idrico ed energetico). Uso degli strumenti di service flowcharting e service blueprinting per la progettazione del servizio. Applicazione di modelli di stakeholder engagement finalizzati allo sviluppo di comportamenti di consumo più sostenibili da parte di imprese, istituzioni e cittadini. |
Gestione dei servizi
Service management |
Processi decisionali aziendali | Studio dei processi decisionali alla base della nascita delle imprese e del successivo loro sviluppo. Anali delle organizzazioni nelle loro diverse forme e modelli di processi decisionali. Ricerca di tipo qualitativo con analisi di casi e benchmarking. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Sviluppo delle PMI | Analisi delle caratteristiche distintive delle PMI, in particolare focus sui fattori di successo e/o insuccesso. Si analizzano in primis le peculiarità delle piccole e medie imprese italiane ma si approfondiscono e confrontano le evidenze anche a livello internazionale. Ricerca di tipo prettamente quantitativo con strumenti statistici di base. |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
Valorizzazione e sostenibilità dei territory | Studio delle diverse opportunità di sviluppo dei territori in modo sostenibile da un punto di vista economico, ambientale e sociale. Analisi di eventi culturali per lo sviluppo sostenibile e approfondimento delle realtà ecomuseali. Studio dell’impatto e delle problematiche anche organizzative e di finanziamento. Ricerca di tipo qualitativo con analisi di casi e benchmarking e ricerca di tipo quantitativo con analisi statistica di base. |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
******** CSS e script comuni siti DOL - frase 9957 ********