Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 58.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Comunicazione e diversity management | Studio delle modalità con cui le imprese comunicano e valorizzano le loro politiche di diversity management per migliorare le relazioni con i clienti rispondendo in modo adeguato alle loro aspettative diversificate e per promuovere l’interazione tra i collaboratori, supportando così la creatività/innovazione all’interno dei gruppi di lavoro e le prospettive/conoscenze con cui approcciare un problema. Uso dei metodi qualitativi (focus group e interviste) |
Comunicazione aziendale
Corporate communication |
Gestione degli eventi sostenibili | Ideazione e progettazione degli eventi. La gestione degli eventi sotto il profilo organizzativo, comunicativo, dell’accoglienza, della partecipazione e della cura dell’esperienza, della formazione del team e della leadership. Lo studio del processo di sostenibilità di un evento e della comunicazione degli eventi sostenibili. L’analisi dell’impatto degli eventi. Lo studio dell’evento come esperienza di dialogo con gli stakeholder e gli effetti prodotti. Lo studio degli eventi come buona pratica per la salvaguardia del patrimonio culturale materiale e immateriale. Uso dei metodi qualitativi (focus group e interviste). |
Comunicazione aziendale
Corporate communication |
Imprenditorialità sociale | Studio sulle forme di imprenditorialità sociale sostenute dalle imprese di piccole, medie e grandi dimensioni, finalità e benefici. Analisi di case studies per individuare le buone e migliori pratiche imprenditoriali e le modalità attraverso cui tali imprese comunicano la loro propensione verso l’imprenditorialità sociale. Uso di metodi qualitativi (survey e interviste). |
Imprenditorialità
Entrepreneurship |
La comunicazione dei musei e archivi d’impresa | Studio dei musei e degli archivi di impresa come strumento di comunicazione e di valorizzazione di un patrimonio culturale, come strumento di comunicazione di tipo corporate, di prodotti, della cultura d’impresa, del ruolo svolto con gli attori pubblici e privati del territorio. Approfondimento di casi studio per l’analisi delle strategie perseguite in riferimento alla rappresentazione della corporate identity, del miglioramento del posizionamento aziendale, dello sviluppo della brand loyalty, dell’accrescimento della brand e corporate reputation, del consolidamento e diffusione della cultura di impresa, del rafforzamento della coesione organizzativa. |
Comunicazione aziendale
Corporate communication |
La gestione degli eventi in ambito turistico | Studio degli eventi come strumenti di marketing territoriale, di promozione e di salvaguardia del territorio e del suo patrimonio storico, sociale, culturale, come risorse di attrattività turistica. Studio degli eventi sostenibili come buone pratiche per sensibilizzare, supportare e sviluppare la cultura della sostenibilità e per potenziare lo sviluppo sostenibile del territorio. Uso dei metodi qualitativi (focus group e interviste). |
Gestione del turismo
Tourism management |
La politica dei dividendi | Analisi delle teorie che guidano le politiche di distribuzione dei dividendi. Utilizzando i dati rinvenibili nei database, ricerca della compatibilità delle teorie con le decisioni che vengono effettivamente prese nelle aziende. Studio delle ripercussioni delle politiche dei dividendi sulle altre decisioni finanziarie delle imprese. Comparazione delle diverse politiche nei vari mercati finanziari. |
Finanza aziendale
Corporate finance |
Musei d’impresa e turismo | Studio dei musei di impresa come strumenti di promozione del turismo industriale e culturale e come elementi attrattivi del territorio in cui sono inseriti quando con lo stesso riescono a creare un legami di integrazione e storia condivisa, presentandolo al visitatore/turista come un luogo di esperienza diretta e autentica e allo stesso tempo distintiva rispetto al tradizionale prodotto turistico. Uso dei metodi qualitativi (focus group, survey e interviste). |
Gestione del turismo
Tourism management |
Reputation management | Studio delle funzioni della reputazione aziendale, come costruire e governare la reputazione, come la comunicazione sviluppa la reputazione, analisi delle potenzialità delle diverse leve comunicative, quali strategie le imprese adottano per sostenere la propria reputazione, anche per difendersi dalla diffusione di false informazioni da parte dei media. Analisi di casi studio e sviluppo di ricerche empiriche basate su metodi qualitatitivi quali focus group, survey e interviste. |
Comunicazione aziendale
Corporate communication |
Storytelling e transmedia storytelling | Lo studio dello storytelling e del transmedia storytelling come strategia comunicativa, come strumento di coinvolgimento dell’audience e come efficace soluzione di co-creazione. Sviluppo di studi empirici per approfondire l’analisi delle esigenze della nuova audience e delle determinanti a fondamento di un progetto di comunicazione transmediale, poiché tale comunicazione si rivela in grado di coinvolgere l’audience in un processo che genera valore in quanto lega il pubblico alla storia inducendolo ad instaurare una self-brand connection. Uso dei metodi qualitatitivi (focus group, survey e interviste). |
Comunicazione aziendale
Corporate communication |
Top management communication and people engagement | Studio dei fattori che possono influenzare la qualità della comunicazione del top management con riferimento a fattori di natura organizzativo-relazionale, evidenziando la relazione di causalità circolare tra la qualità del flusso di informazioni e il benessere organizzativo. Dal punto di vista della comunicazione interna, il miglioramento della qualità della comunicazione del top management produce benefici non solo in termini di capacità decisionale, ma anche di clima organizzativo. Inoltre produce benefici in termini di vantaggi competitivi per un'azienda. Uso di metodi qualitativi (focus group, sondaggi e interviste). |
Comunicazione aziendale
Corporate communication |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957