La prof.ssa Gaudenzi riceve gli studenti ogni settimana, in presenza o via Zoom. Il ricevimento in presenza si svolge presso la sede Santa Marta, Via Cantarane 24, stanza 2.69.
Il ricevimento si svolge generalmente il martedì mattina, ed è su appuntamento.
Per prenotare un appuntamento è necessario inviare una e-mail a barbara.gaudenzi@univr.it.
È Professore Associato in Economia e Gestione delle Imprese (SECS P-08) dal 2001 presso il Dipartimento di Economia Aziendale dell’Università di Verona. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Dottrine Economico-Aziendali e Governo dell’impresa presso l’Università Parthenope di Napoli (XVII ciclo) nel marzo 2005. È membro del Senato Accademico come rappresentante della macro-area “Scienze giuridiche ed economiche”. È globa research fellow presso la Univeristy of Missuri-St. Louis. È Direttore del Corso di Perfezionamento in Risk Management (dal 2011) e del Master in Logistica e Supply Chain Management (dal 2012), entrambi incardinati nel Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Verona. È vice-coordinatore e membro del Collegio Docenti del “Dottorato di Ricerca in Economia e Management” dell’Università di Verona. È membro del Team di Assicurazione della Qualità (AQ) per il Corso di Laurea Magistrale in Economics del Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Verona, da gennaio 2016.
È Membro dell’editorial board del “International Journal of Business Continuity and Risk Management” da gennaio 2017 ed è reviewer di primarie riviste internazionali in supply chain management e management science. È guest editor dello special issue “Supply Chain Risk Management: approaches and tools for continuous improvement” per The TQM Journal 2020.
Ha vinto due grants (dal CAPS Research Institute e dal CSCMP) per le ricerche sui temi di Supply Chain Risk Management. Ha vinto un finaziamento nel bando "Ricerca e Sviluppo" di Fondazione Cariverona, anno 2019, per un progetto biennale sul tema Cyber Risk Management e Resilience. È docente e formatore per diverse Società e Istituzioni a livello nazionale e collabora con centri di ricerca internazionali. I principali interessi di ricerca sono:
Ha pubblicato svariati articoli in primarie riviste scientifiche internazionali e nazionali nonchè libri e capitoli di libro presso primarie case editrici nazionali e internazionali.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 119.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Nome | Online |
---|---|
Activities PhD Course In Economics and Management (35° ciclo - Dottorato in Economia e Management) |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Gestione di rischi emergenti nelle imprese: cyber risk e reputationl risk | Analisi della rilevanza, percezione soggettiva e strategie di mitigazione di rischi emergenti quali, in particolare, il cyber risk ed il rischio reputazionale. |
Gestione del rischio
Risk management |
Marketing B2B, customer value optimization, logistics service | Gestione delle relazioni lungo la supply chain, in ottica B2B, con particolare riferimento alla analisi e pianificazione dei modelli di relazione e collaborazione tra imprese del network. Misurazione e pianificazione dei livelli di servizio al cliente, con particolare riferimento ai driver della customer value proposition, cost of ownership e logistics service quality. |
Marketing
Marketing |
Marketing B2B e customer satisfaction | Analisi e implementazione di modelli di misurazione della customer satisfaction e customer loyalty nelle relazioni business to business tra imprese, con particolare riferimento alla segmentazione dei clienti, alla customer service strategy e alla definizione dei livelli di servizio attesi e percepiti. |
Marketing
Marketing |
Procurement optimization: gestione strategica degli approvvigionamenti nella supply chain | Ottimizzazione delle strategie di procurement nelle supply chain multinazionali, in particolare integrando il company spend assessment, sourcing strategy development, e i modelli di performance and risk management nel procurement. Un tema specifico, tra gli altri, è la gestione dei commodity price risk e foreign exchange risk. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Risk management strategico nelle imprese | Analisi e implementazione nelle imprese di modelli di risk assessment (identificazione, misurazione e valutazione) e risk treatment (mitigazione del rischio mediante tecniche di controllo fisico e finanziario) in ottica strategica. |
Gestione del rischio
Risk management |
Supply chain (lean) agility and resilience | Analisi dei processi e design di modelli di “supply chain agility” e lean strategy in contesti competitivi caratterizzati da complessità e vulnerabilità. Definizione di modelli e approcci organizzativi di resilienza nei processi di supply chain management. Definizione di tecniche di misurazione delle performance e rischi connessi alla Supply Chain agility and resilience. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Supply chain risk management | Analisi e applicazioni empiriche di modelli di Supply Chain Risk Management, mediante il design e l’implementazione di modelli e approcci di risk assessment e risk mitigation nella singola impresa e lungo la supply chain, per imprese industriali e di servizi. |
Gestione del rischio
Risk management |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957