Il Ricevimento Studenti, che ha cadenza settimanale e di norma ha luogo martedì mattina alle 9:00, avviene su appuntamento da richiedere tramite e-mail possibillmente entro il venerdì precedente. Salvo diversa indicazione, il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Palazzo Santa Marta, 2° piano, stanza 2.21).
Riccardo Stacchezzini è professore ordinario di Economia aziendale. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in "Economia aziendale" presso l’Università di Ca’ Foscari di Venezia ed è stato visiting professor presso la Norwich Business School, University of East Anglia (UK).
È attualmente referente AQ della Didattica del Dipartimento di Management e presidente della relativa Commissione Didattica. È altresì referente del Corso di Laurea Magistrale in "Governance e amministrazione d’impresa" e membro del Collegio dei docenti del dottorato interuniversitario in "Accounting and management" delle Università di Udine e Verona.
È membro dello Stakeholder Reporting Committee della European Accounting Association (EAA), del comitato direttivo della Società Italiana di Storia della Ragioneria (SISR) e del comitato scientifico dell’Organismo Italiano di Business Reporting (OIBR) e del Comitato per gli standard di sostenibilità dell'Organismo Italiano di Contabilità (OIC). Ha partecipato, anche in veste di coordinatore, a diversi progetti di ricerca finanziati a livello locale, nazionale e internazionale.
La sua attività di ricerca si concentra sull'esplorazione degli strumenti e delle pratiche di accounting, reporting, accountability e governance prevalentemente secondo una prospettiva critico-interpretativa tesa a integrare l'analisi dei profili tecnici con quella delle implicazioni organizzative e sociali dei fenomeni indagati. I suoi principali ambiti di ricerca sono:
Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente su riviste internazionali referate, essendo altresì autore di quattro monografie scientifiche. Fa parte dell'Editorial Board di "Accounting, Auditing & Accountability Journal", di "Accounting History" e di "Meditari Accountancy Research".
Sotto il profilo della "Terza missione", è stato co-referente per l’Ateneo di Verona del progetto di Educazione economica e finanziaria della Regione Veneto (L.R. n. 17 dell’11/5/2018) e membro del Comitato Scientifico del "Corso di Preparazione alla professione di Dottore Commercialisti e all'attività di Revisore Legale". Ha organizzato alcuni convegni divulgativi in tema di reportistica aziendale e allestito iniziative informative rivolte alla cittadinanza e alle piccole e medie imprese.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 89.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Accounting and governance in prospettiva storica | Analisi delle relazioni tra accounting e governance in una prospettiva storica, al fine di approfondire le reciproche influenze con riferimento a qualsivoglia tipo di organizzazioni. Si assume a base delòlo studio l’idea di Accounting come social construction, propria della c.d. New Accounting History. In tale prospettiva, la ricerca trova prevalente sviluppo tramite l’applicazione di modelli interpretativi e di metodi di analisi di tipo interdisciplinare. |
Storia della ragioneria
Accounting history |
Integrated Reporting | Studio dell’innovativo modello della reportistica integrata (Integrated Reporting), investigando in particolare le ragioni alla base della sua adozione, la qualità dell’informativa offerta dalle imprese, nonché le implicazioni organizzative e di accountability. Si applicano in prevalenza modelli interpretativi e di metodi di analisi di tipo interdisciplinare. |
Contabiità
Accounting |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia aziendale e management - Dipartimento Management | |
Presidente | Collegio didattico di Governance e amministrazione d'impresa - Dipartimento Management |
Collegio didattico di Marketing e comunicazione d'impresa - Dipartimento Management | |
componente | Comitato Scientifico del Corso di Perfezionamento - Corso di preparazione alla professione di dottore commercialista e all'attività di revisore legale - Dipartimento Management |
Comitato scientifico del Corso di preparazione alla professione di Dottore commercialista e all'attività di Revisore legale - Dipartimento Management | |
componente | Commissione AQ Didattica |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio del Dipartimento di Management - Dipartimento Management |
Consiglio della Scuola di Economia e Management | |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957