lunedì,
Ore 15.00
- 17.00,
Il ricevimento studenti si tiene in presenza a Vicenza (stanza 3.13) e ONLINE su Zoom [ID riunione: 630 951 8583] - date di Maggio: 4/5 dalle 12.30 (solo laureandi di giugno); 9/5 dalle 15:00; 15/5 dalle 15; 22/5 dalle 15 - previa richiesta a questo link: https://forms.office.com/e/xW6XQDq1mF per la corretta prenotazione serve essere identificati con la GIA- per motivi organizzativi siete pregati di iscrivervi con anticipo - Si comunica che le nuove richieste per tesi sono sospese fino a giugno (è ammesso solo chi ha conseguito la lode all'esame).
Paola Signori è Professore Ordinario di Marketing e Presidente del Collegio Didattico di Economia e Innovazione Aziendale dell'Università di Verona.
I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti verso la sostenibilità e l'innovazione nella comunicazione aziendale, soprattuto business to business. In particolare è interessata ai seguenti temi: sostenibilità nella supply chain; digital marketing e comunicazione sostenibile; brand identity e brand scandals con analisi di congruenza; relationship marketing e networks.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 98.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Nome | Online |
---|---|
Marketing and Logisitcs (28° Ciclo - GSEM - Dottorato in Economia e Direzione Aziendale (ultimo ciclo attivato 28° - anno 2013)) |
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Analisi di congruenza nella corporate identity | Definizione di modelli di valutazione di congruenza nelle diverse dimensioni della Corporate Identity, con applicazioni del metodo di analisi del quadrato semiotico. Proposizione di tecniche di valutazione interna di deviazioni dal livello ottimale di congruenza. Sperimentazione del modello in diversi casi aziendali. |
Marketing
Marketing |
Marketing digitale e impatto sociale | Questo argomento di ricerca sul marketing digitale sostenibile pone al centro la valutazione di nuove tendenze e modelli innovativi di interazione online che siano orientati verso obiettivi di impatto sociale. Il centro di osservazione non è più solo il consumatore ma l’intero ecosistema, ovvero si studia l’insieme delle interazioni digitali tra diversi stakeholders di un territorio (aziende, dipendenti, università, consumatori, associazioni, comunità). Esperimenti, data mining e analisi dei big data secondo definiti algoritmi, possono evidenziare i valori e i progetti ritenuti importanti in ogni comunità, nonché significati e prospettive che muovono i singoli utenti alla collaborazione attiva. |
Marketing
Marketing |
Relationship marketing nei networks | Il marketing relazionale nei network, con approccio business-to-business, è approfondito in tre filoni: lo studio delle diverse architetture assumibili dai brand di network; le configurazioni di network, locali e globali, tipiche delle PMI italiane; le motivazioni e i modelli per cui le aziende collaborano in sistemi organizzati per obiettivi di successo collettivi e individuali. |
Marketing
Marketing |
Sostenibilità e innovazione nella supply chain | Analisi di modelli manageriali di orientamento verso la sostenibilità della supply chain, in particolare nei settori della moda e dell’agroalimentare (vino e lattiero-caseario). Ricerca internazionale di casi eccellenti di supply chain sostenibili e nuove tendenze. Analisi dei percorsi di innovazione sostenibile (economica, ambientale e sociale). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Sostenibilità Innovativa nella supply chain | Analisi di modelli manageriali di orientamento verso la sostenibilità della supply chain, in particolare nei settori della moda e dell’agroalimentare (vino e lattiero-caseario). Ricerca internazionale di casi eccellenti di supply chain sostenibili e nuove tendenze. Analisi dei percorsi locali e globali di innovazione sostenibile (economica, ambientale e sociale), e relativi modelli collaborativi. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Titolo | Data inizio |
---|---|
SSCOFOOD Sustainable supply chain orientation in the food industry | 01/01/17 |
#BIT, Business Innovation & digital Transformation | 01/01/17 |
FILIERE E NETWORK: i nuovi "ambiti" di azione delle imprese | 01/01/14 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia e innovazione aziendale | |
Collegio didattico di Management e strategia d'impresa - Dipartimento Management | |
Collegio didattico di Marketing e comunicazione d'impresa - Dipartimento Management | |
Comitato Scientifico del Master Universitario in International Master of Business Administration | |
componente | Commissione AQ Didattica |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa" |
componente | Consiglio del Dipartimento di Management - Dipartimento Management |
Consiglio della Scuola di Economia e Management | |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957