lunedì,
Ore 15.00
- 17.00,
II ricevimento studenti per il secondo semestre è di norma il lunedì dalle 15 alle 17 presso la sede di Vicenza. Sono previsti incontri dedicati a tutorato individuale (con prenotazione) e orientamenti collettivi (senza prenotazione), e sono organizzati in due sedi (Verona e Vicenza, e su richiesta online). Tali incontri sono proposti nelle seguenti date di marzo 2025: 3-5-10-17-18-19-26. Ulteriori dettagli sui ricevimenti, sedi giorni orari e prenotazioni, si trovano accedendo al link del file condiviso con i laureandi già avviati. Il link per la prenotazione dei nuovi laureandi va richiesto via email.
Paola Signori è Professore Ordinario in Economia e Gestione delle Imprese e docente di Marketing. E' Presidente del Collegio Didattico di Economia e Innovazione Aziendale dell'Università di Verona.
I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti verso la sostenibilità e l'innovazione nella comunicazione aziendale, soprattuto business to business. In particolare è interessata ai seguenti temi: comunciazione della sostenibilità nella supply chain; digital marketing e comunicazione sostenibile; brand identity e brand scandals con analisi di congruenza; relationship marketing e networks.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 104.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Di seguito sono elencati gli eventi e gli insegnamenti di Terza Missione collegati al docente:
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Analisi di congruenza nella corporate identity | Definizione di modelli di valutazione di congruenza nelle diverse dimensioni della Corporate Identity, con applicazioni del metodo di analisi del quadrato semiotico. Proposizione di tecniche di valutazione interna di deviazioni dal livello ottimale di congruenza. Sperimentazione del modello in diversi casi aziendali. |
Marketing
Marketing |
Marketing digitale e impatto sociale | Questo argomento di ricerca sul marketing digitale sostenibile pone al centro la valutazione di nuove tendenze e modelli innovativi di interazione online che siano orientati verso obiettivi di impatto sociale. Il centro di osservazione non è più solo il consumatore ma l’intero ecosistema, ovvero si studia l’insieme delle interazioni digitali tra diversi stakeholders di un territorio (aziende, dipendenti, università, consumatori, associazioni, comunità). Esperimenti, data mining e analisi dei big data secondo definiti algoritmi, possono evidenziare i valori e i progetti ritenuti importanti in ogni comunità, nonché significati e prospettive che muovono i singoli utenti alla collaborazione attiva. |
Marketing
Marketing |
Relationship marketing nei networks | Il marketing relazionale nei network, con approccio business-to-business, è approfondito in tre filoni: lo studio delle diverse architetture assumibili dai brand di network; le configurazioni di network, locali e globali, tipiche delle PMI italiane; le motivazioni e i modelli per cui le aziende collaborano in sistemi organizzati per obiettivi di successo collettivi e individuali. |
Marketing
Marketing |
Sostenibilità e innovazione nella supply chain | Analisi di modelli manageriali di orientamento verso la sostenibilità della supply chain, in particolare nei settori della moda e dell’agroalimentare (vino e lattiero-caseario). Ricerca internazionale di casi eccellenti di supply chain sostenibili e nuove tendenze. Analisi dei percorsi di innovazione sostenibile (economica, ambientale e sociale). |
Responsabilità sociale d'impresa ed etica aziendale
CSR, sustainability and business ethics |
Sostenibilità Innovativa nella supply chain | Analisi di modelli manageriali di orientamento verso la sostenibilità della supply chain, in particolare nei settori della moda e dell’agroalimentare (vino e lattiero-caseario). Ricerca internazionale di casi eccellenti di supply chain sostenibili e nuove tendenze. Analisi dei percorsi locali e globali di innovazione sostenibile (economica, ambientale e sociale), e relativi modelli collaborativi. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Titolo | Data inizio |
---|---|
SSCOFOOD Sustainable supply chain orientation in the food industry | 01/01/17 |
#BIT, Business Innovation & digital Transformation | 01/01/17 |
FILIERE E NETWORK: i nuovi "ambiti" di azione delle imprese | 01/01/14 |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia e innovazione aziendale - Dipartimento Management | |
Collegio didattico di Management e strategia d'impresa - Dipartimento Management | |
Collegio didattico di Marketing e comunicazione d'impresa - Dipartimento Management | |
Comitato Scientifico del Master Universitario in International Master of Business Administration | |
componente | Commissione AQ Didattica - Dipartimento Management |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa" |
componente | Consiglio del Dipartimento di Management - Dipartimento Management |
Consiglio della Scuola di Economia e Management | |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |