Da maggio 2023 si ricevono gli studenti ogni venerdì alle ore 14.30. Nella giornata di venerdì 26 maggio il ricevimento è posticipato alle ore 17.30.
Nella settimana del 2 giugno, il ricevimento viene anticipato a mercoledì 31 maggio ore 11.00.
Eventuali modifiche di orario vengono sempre comunicate su questa pagina.
Il ricevimento avviene su Zoom. Non occorre prenotarsi nè annunciarsi per accedere al ricevimento.
I tesisti che hanno materiale da far correggere, lo dovranno inviare via email entro il venerdì precedente al giorno di ricevimento. Il materiale inviato di sabato, di domenica e nei giorni successivi andrà discusso a ricevimento nelle settimane successive. Non saranno più accettati in correzione documenti anonimi, senza indicazione del nome del tesista nel filename e nel corpo del testo. Un corretto approccio con il relatore di tesi va a vantaggio di tutti gli studenti. Salvo casi particolari, non si correggono tesi a giro di email ma si comunica sempre con lo studente durante i ricevimenti.
Vi aspetto al ricevimento, cari saluti
Prof. Marta Ugolini
Link alla riunione pianificata in Zoom.
Argomento: Prof. Ugolini ricevimento settimanale
Entra nella riunione in Zoom
https://univr.zoom.us/j/86923908157
ID riunione: 869 2390 8157
Marta Ugolini è Professore Ordinario di Economia e gestione delle imprese dal 2006. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Economia Aziendale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel 1994. Da ottobre 2016 al 30 settembre 2019 è stata Delegata del Rettore Nicola Sartor per la comunicazione. E' stata referente del Dipartimento di Economia Aziendale per la Terza Missione. È stata Presidente del Collegio Didattico di Lingue e Letterature Straniere (2006 – 2009), Preside Vicario della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (2010 – 2012) e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Verona (due mandati). Ha diretto diversi Master e corsi di perfezionamento. È stata membro del Comitato Scientifico del CUOA di Altavilla Vicentina. Da giugno 2017 è consigliere presso la succursale di Verona della Banca d’Italia. Dal 2018 al 2021 è stata membro della Commissione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale di Economia e Gestione delle Imprese. Dal 2019 è Editor in Chief della rivista scientifica Sinergie Italian Journal of Management, indicizzata Scopus e rivista ufficiale della Società Italiana di Management (SIMA). In veste di Editor di Sinergie Italian Journal of Management, dal 2019 partecipa al Consiglio Direttivo della SIMA. Dal 2020 è permanent Chair della Sinergie Sima Management Conference, appuntamento annuale degli studiosi di management italiani, organizzato nel 2020 assieme all'Università di Pisa e alla Scuola Superiore Sant'Anna (online), nel 2021 assieme all'Università di Palermo (online) e nel 2022 con l'Università Bocconi di Milano (in presenza e online).
I suoi principali interessi di ricerca si incentrano su marketing (branding), settore dell’ospitalità turistica, pianificazione strategica delle destinazioni turistiche, qualità nei servizi, servitization e service logic.
Ha pubblicato più di 100 lavori scientifici, tra cui almeno 40 journal papers, per lo più internazionali, 24 capitoli di libro, 35 articoli da atti di convegno, 2 monografie e 2 curatele.
Sotto il profilo della Terza missione, ha contribuito attivamente alle strategie di Ateneo come delegata del Rettore Sartor (Delega alla comunicazione, triennio 2016 - 2019), con particolare riferimento al public engagement attraverso i rapporti con la stampa, l’organizzazione di eventi istituzionali, il portale di ateneo, la newsletter, i canali social ufficiali dell’Università di Verona.
Su incarico del Comune di Verona al Dipartimento di Economia Aziendale ha coordinato la stesura del piano strategico della destinazione turistica Verona, DMO Verona, 2017
E' stata referente scientifico di un progetto integrato di trasferimento della conoscenza che, tra il 2018 e il 2019, ha coinvolto ben 100 imprese minori del territorio veronese, due dipartimenti dell'Università di Verona e 34 digital ambassador. Il progetto è noto come PID e ha il titolo completo Impresa 4.0 Digital transformation delle micro piccole e medie imprese. E' stato finanziato e sviluppato in collaborazione con la Camera di Commercio di Verona.
Ha contribuito ad alcuni progetti di rilancio post pandemia destinati alle imprese turistiche del territorio, finanziati dalla Regione del Veneto.
Dal 18 luglio 2022 ricopre la carica di Assessora comunale del Comune di Verona, con delega alla cultura, al turismo e ai rapporti con l'UNESCO.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 73.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Branding | Studio sulle strategie di branding adottate dalle imprese sia nei contesti business-to-consumer (B2C) che in quelli business-to-business (B2B) e sulla loro efficacia. Focus specifico sul service branding, sulla strategia di component branding e sugli impatti delle crisi di prodotto sul brand. Analisi del legame tra percezioni relative al brand e fedeltà da parte del cliente. Impiego di vari metodi sia quantitativi che qualitativi. |
Marketing
Marketing |
Hospitality | Analisi delle strategie di marketing da parte degli attori dell’hospitality con particolare riferimento all’impiego dello strumento del social couponing e ai suoi impatti per l’impresa, con focus sulla sua capacità di stimolare eWOM. Studio dell’adozione delle strategie green da parte degli hotel. Ricerca sugli impatti della sharing economy nell’hospitality. Impiego di metodi quantitativi, di content analysis e di case study. |
Gestione del turismo
Tourism management |
Pianificazione strategica nelle località turistiche | Analisi dei bisogni e delle percezioni dei diversi stakeholder delle località turistiche (operatori economici, turisti, residenti, attori istituzionali) con lo scopo di sviluppare piani per lo sviluppo turistico e/o il riposizionamento della destinazione turistica. Impiego di molteplici metodologie (indagini quantitative tramite questionario, focus group, interviste in profondità). |
Gestione del turismo
Tourism management |
Qualità nei servizi | Studio, sviluppo e applicazione di modelli e strumenti per la qualità dei servizi, con riferimento a vari contesti: servizi sanitari, turismo, istruzione, distribuzione, servizi pubblici. Focus sulle strategie per tangibilizzare la qualità. Impiego di vari metodi, per lo sviluppo di contributi sia concettuali che empirici. |
Gestione dei servizi
Service management |
Servitization e service logic | Studio della servitizzazione e dell’evoluzione da una logica basata sui beni a una logica basata sui servizi. Analisi delle implicazioni di tale transizione per le imprese e per le loro strategie, con focus sulle percezioni dei clienti (sia in contesti business-to-consumer che business-to-business) |
Gestione dei servizi
Service management |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957