Il ricevimento si svolge a Verona: MARTEDI ore 15.00; a Vicenza: MERCOLEDI ore 15.00. Si prega di prendere appuntamento mandando una e-mail.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 72.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Digitalizzazione dei processi e dei prodotti bancari | Studio di come le banche e le istituzioni finanziarie stanno affrontando le nuove sfide derivanti dalla digitalizzazione di processi e prodotti. Casi studio. Analisi dei concorrenti “FinTech”. Analisi delle ripercussioni che i progressi tecnologici possono apportare in termini di minore stabilità del sistema bancario. Analisi di questi cambiamenti in termini di redditività e di stabilità del sistema bancario. |
Gestione degli intermediari finanziari
Management of financial institutions |
Evoluzione e performance dei mercati azionari | Analisi dell’evoluzione storica e della performance delle principali Borse mondiali. Studio dei dati di bilancio delle Borse per evidenziare i cambiamenti negli equilibri gestionali. Individuazione delle cause dei cambiamenti e dell’evoluzione in corso. Studio dei competitors e dei cambiamenti nelle modalità di gestione dei mercati finanziari in Europa. Confronto tra le fee richieste per i diversi servizi. |
Mercati finanziari
Financial markets |
Gli schemi di protezione dei depositanti | Analisi dell’Unione Bancaria in Europa. Approfondimento del terzo pilastro concernente gli schemi di protezione dei depositanti. Analisi dei diversi schemi in Europa e confronto con lo schema americano. Analisi della direttiva europea e studio del grado di adozione in Europa. Analisi dell’impatto della variazione degli schemi di garanzia dei depositanti sulla “depositor discipline”. |
Gestione degli intermediari finanziari
Management of financial institutions |
I covered bonds | Analisi delle ragioni sottostanti il crescente successo dei covered bonds in Europa e in altri Paesi. Sono inoltre esaminate le implicazioni concernenti l’efficienza per le banche che adottano programmi di emissione di covered bonds. Analisi comparata delle diverse normative che governano l’emissione dei covered bonds nei vari Paesi. Analisi della proposta di direttiva europea. |
Mercati finanziari
Financial markets |
Il private equity | Analisi delle performance delle imprese europee finanziate attraverso operazioni di private equity. Studio degli impatti degli investimenti di private equity sulla redditività e sulla crescita delle imprese. Confronto tra le performance delle aziende finanziate con il private equity e le performance di aziende simili ma non finanziate nel medesimo modo. |
Finanza aziendale
Corporate finance |
La politica dei dividendi | Analisi delle teorie che guidano le politiche di distribuzione dei dividendi. Utilizzando i dati rinvenibili nei database, ricerca della compatibilità delle teorie con le decisioni che vengono effettivamente prese nelle aziende. Studio delle ripercussioni delle politiche dei dividendi sulle altre decisioni finanziarie delle imprese. Comparazione delle diverse politiche nei vari mercati finanziari. |
Finanza aziendale
Corporate finance |
Reti d’impresa e performance finanziarie | Studio delle principali caratteristiche dei contratti di rete in Italia. Analisi di casi e verifica dei vantaggi che le imprese in rete conseguono. Individuazione delle migliori performance conseguite dalle aziende in rete. Individuazione dei casi in cui le aziende in rete hanno ottenuto migliori condizioni di finanziamento da parte dei mercati o degli intermediari. |
Finanza aziendale
Corporate finance |
Carica | Organo collegiale |
---|---|
Collegio didattico di Economia e commercio - Dipartimento Scienze Economiche | |
Collegio didattico di Economia, imprese e mercati internazionali | |
Collegio didattico di Economics and data analysis - Dipartimento Scienze Economiche | |
Comitato Scientifico del Master Universitario in International Master of Business Administration | |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Verona |
componente | Consiglio dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale con sede a Vicenza/Consiglio Didattico del Polo Scientifico Didattico di "Studi sull'Impresa" |
componente | Consiglio del Dipartimento di Management - Dipartimento Management |
Personale Docente del Dipartimento di Economia Aziendale |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957