I RICEVIMENTI riprendono in presenza presso il Polo Santa Marta, 2 piano, studio 2.72 (giorno e orario da concordare via mail) e presso la SEDE di Vicenza, 3 piano studio 8.
Prossimi ricevimenti:
06/09 ore 12.00 SEDE DI VERONA
18/09 ore 12.00 SEDE DI VERONA
10/10 ore 14.00 SEDE DI VICENZA
16/10 ore 12.00 SEDE DI VERONA
Per tesi già avviate e per revisioni minori della tesi di laurea, è possibile organizzare qualche ricevimento online. Per la discussione del tema del progetto di tesi, revisione di capitoli interi i ricevimenti si terranno in presenza.
Da dicembre 2020, Ilenia Confente è Professore Associato in Economia e gestione delle imprese presso il Dipartimento di Economia Aziendale, Università di Verona.
È Socio della Società Italiana di Marketing e della Società Italiana di Management. È Referente per gli Allievi del Master in Logistica Integrata - Supply Chain Management.
E' Referente per le Strategie di Comunicazione delle attività del Dipartimento di Management e fa parte del Team di Assicurazione della Qualità per il Corso di Laura Magistrale in Marketing e Comunicazione d'Impresa.
E' Referente Scientifico per l'ateneo veronese di due progetti sul tema del destination marketing e management:
- Spoke 6 “Tourism, culture and creative industries” relativo al progetto dal titolo "i-NEST - Interconnected Nord-Est innovation ecosystem" Call National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Mission 4, Component 2 Investment 1.4, funded from the European Union - NextGenerationEU.
- progetto dal titolo "SMARTLAND, Smart Destinations in the Land of Venice, Mission 2026" Call POR - FESR 2014-2020, Reti Innovative Regionali; finanziato dalla Regione Veneto.
Gli interessi di ricerca che sono stati approfonditi in particolare nell'ultimo triennio sono i seguenti:
1. Il digital marketing con particolare focus sul social media marketing e sul passaparola elettronico esplorato in diversi ambiti (in prevalenza turismo, logistica e customer service).
2. Economia circolare e comportamento sostenibile del consumatore
3. Omnicanalità, shopper behaviour e impatto sulla gestione della supply chain
4.Analisi della soddisfazione, del valore e fedeltà del cliente nell’ambito business to business
5. Altri progetti di ricerca che considerano la gestione di processi affini al marketing & logistica, come ad esempio il risk management, in particolare legato alla gestione della reputazione e del rischio reputazionale.
Le sue ricerche hanno visto la pubblicazione in oltre 70 prodotti, tra questi numerose pubblicazioni su riviste classificate in fascia A e in fascia B, 2 monografie, libri e curatele. Le sue pubblicazioni si collocano prevalentemente in riviste internazionali, tra cui: International Journal of Tourism Research, Journal of Travel Research, Journal of Business Research, Industrial Marketing Management, Journal of Business and Industrial Marketing, Journal of Marketing Theory and Practice, International Journal of Physical and Distribution Management, European Management Journal, Journal of Product and Brand Management, Journal of Brand Management e conferenze internazionali tra cui: World Marketing Congress, EuroMed Conference, SGBED Conference, EMAC conference.
È reviewer per alcune riviste nazionali e internazionali tra cui European Journal of Marketing, Supply Chain Management, an international journal, International Journal of Physical and Distribution Management, Industrial Marketing Management, Journal of Marketing Theory and Practice, Journal of Brand Management, Mercati e Competitività, Piccola Impresa, Small Enterprise.
Insegnamenti attivi nel periodo selezionato: 33.
Clicca sull'insegnamento per vedere orari e dettagli del corso.
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Argomento | Descrizione | Area di ricerca |
---|---|---|
Economia circolare e percezione di valore del consumatore | Analisi della percezione del consumatore di una nuova categoria di prodotti, denominata “bio based”, generati da una plastica riciclata in un’ottica di circular economy. Studio della propensione all’acquisto, al cambiamento verso questo tipo di prodotti attraverso un disegno sperimentale. |
Marketing
Marketing |
Fedeltà del cliente e supply chain management | Studio dei meccanismi di creazione della customer loyalty in ambito industriale all’interno del contesto marketing e supply chain management, determinandone i drivers e le diverse combinazioni degli stessi per il raggiungimento di un elevato livello di fedeltà. Applicazione della complexity theory al fenomeno oggetto di studio per comprendere le diverse combinazioni tra antecedenti (servizio logistico, agilità, market orientation, innovazion, gestione dei resi) che portano a raggiungere un elevato grado di fedeltà. I drivers di fedeltà possono significativamente differire se riferiti da un settore industriale ad un altro. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Marketing digitale | Analisi della relazione esistente tra le caratteristiche dell’esperienza di acquisto del consumatore e la volontà di diffusione del word of mouth, nonché dell’impatto che il word of mouth ha sull’intenzione di acquisto, in particolare il focus è posto sul passaparola elettronico esplorato in diversi contesti (turismo, logistica e customer service). Tale studio viene effettuato attraverso raccolta dati tramite questionario e analisi dati attraverso modelli di regressione. |
Marketing
Marketing |
Omnicanalità, shopper behaviour e impatto sulla gestione della supply chain | Studio del ruolo dello “shopper” nel contesto del supply chain management, con particolare focus sull’impatto che il comportamento di acquisto nei canali online e offline ha sulle strategie di supply chain. Comprensione dell’effetto della politica di reso sull’intenzione di acquisto, adottando la signaling theory. Lo studio prevede un disegno sperimentale e l’analisi degli effetti di mediazione e moderazione di alcune variabili tramite il software PROCESS. |
Logistica e gestione della supply chain
Logistics and supply chain management |
Social media marketing | Analisi della percezione dei benefici, in particolare quelli relazionali, derivanti dalla partecipazione alle brand fan page dei vari social media e all’impatto che hanno sul valore attribuito dagli utilizzatori ad un determinato brand e alla creazione della customer loyalty. Tale studio viene effettuato attraverso raccolta dati tramite questionario e analisi dati attraverso modelli di equazione strutturale. |
Marketing
Marketing |
Strategia di omnicanalità e retailing | Analisi del comportamento del consumatore all’interno dei canali online e offline in ottica di marketing e supply chain management. Comprensione dell’effetto della politica di reso sull’intenzione di acquisto, adottando la signaling theory. Studio del disegno sperimentale e dell’analisi degli effetti di mediazione e moderazione di alcune variabili tramite il software PROCESS. |
Marketing
Marketing |
CSS e script comuni siti DOL - frase 9957